
Lunedì 23 giugno 2025, a Villa Serena, è stato presentato il progetto dedicato alle persone anziane e ai loro caregiver voluto da Comune, Chiesa e Fondazione Carisbo.
Bologna Serena per gli anziani è il nuovo progetto promosso da Comune di Bologna, Fondazione Carisbo e Chiesa di Bologna, in collaborazione con ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane e dei loro caregiver. Si tratta di un nuovo patto di comunità, per una città che si prende cura dei suoi cittadini più anziani.
Il nome del progetto è significativo di per sé, ma richiama anche quello di un luogo fisico in città, conosciuto ed evocativo, che sarà un punto di riferimento per cittadini e associazioni sulle politiche per gli anziani: Villa Serena.
Qui, lunedì 23 giugno 2025 è stato presentato e condiviso il progetto in un evento a cui hanno preso parte operatrici e operatori, stakeholder e cittadinanza, insieme al Sindaco, l’Assessora al welfare, la Presidente della Fondazione Carisbo e i promotori e partner del Progetto.
L’identità visiva del progetto muove da un elemento architettonico iconico e riconoscibile della città di Bologna: i portici. Rappresentano, qui più che in altri territori, un luogo peculiare e storico di socialità e aggregazione, oltre che di protezione e vitalità.
Abbiamo quindi deciso di stilizzare la forma del portico, creando delle figure “ambigue” che rappresentano sia la descrizione del porticato di Bologna, sia sagome umane stilizzate che si sovrappongono le une alle altre, aggregandosi pur rimanendo distinguibili singolarmente. Ne risulta un pittogramma di impatto e facilmente decifrabile.
Nella scelta della palette cromatica abbiamo optato per l’utilizzo di variazioni dei colori primari (giallo, rosso, blu) che, sovrapponendosi, generano profondità e movimento.




